Bio-enzimi: ingredienti di nuova generazione
Il mondo è pieno di piante affascinanti. Ogni parte di ogni pianta può essere usata in modo diverso e ha caratteristiche differenti, che possono essere usate per la creazione di cosmetici naturali.
E non solo, anche a seconda di come un principio attivo o ingrediente viene prodotto, ad esempio a seconda del tipo di pressatura o estrazione, le sue caratteristiche cambiano ulteriormente. Tutto questo significa che una sola pianta, un solo frutto o un solo ortaggio ha mille sfacettature e può essere usato in mille modi differenti!
Proprio a causa della loro complessa composizione, le materie prime naturali hanno spesso un effetto più intenso rispetto agli ingredienti sintetici e coprono uno spettro più ampio di utilizzi. Per fare un esempio, l'olio di vinaccioli ha proprietà anti-infiammatorie, favorisce la guarigione, è antiossidante e rinforza la pelle e il tessuto connettivo. Inoltre, può aiutare ad alleviare eczema atopico, forfora e acne.
Nonostante questo meraviglioso repertorio di possibilità conosciute da tempo, non smettiamo mai di cercare nuovi ingredienti botanici che possano non solo sostituire le materie prime di origine animale o sintetica, ma anche superarne l'efficacia.
Una nuova strada si apre grazie alla biofermentazione! E ci presenta tutta una nuova generazione di ingredienti cosmetici naturali.
Sappiamo che la fermentazione è fondamentale per la produzione di certi alimenti come crauti, kimchi, formaggi, tempeh, birra o vino. Se applicata in campo cosmetico permette di aumentare esponenzialmente il suo potenziale nella creazione di nuovi ingredienti straordinari. Questo rende possibile l'utilizzo di piante insolite per l'uso cosmetico, come zucca, germogli di bambù, peperoncino o limone.
Gli enzimi ottenuti da questo processo, come ad esempio il Lactobacillus, sono spesso molto ben tollerati e offrono una grande varietà di benefici, a seconda della materia prima di provenienza. E non solo! Molti componenti vegetali preziosi possono essere ottenuti esclusivamente mediante fermentazione! Vediamo alcuni esempi:
- Fermenti del cocco: l'enzima prodotto dalla polpa di cocco è idratante e nutriente. È particolarmente interessante la sua attività antimicrobica, che gli permette di sostituire efficacemente i conservanti sintetici convenzionali
- Fermenti del peperoncino: a differenza degli estratti di peperoncino, i suoi fermenti non risultano irritanti, ma anzi prevengono le irritazioni. Stimolano la circolazione, e migliorano quindi la capacità della pelle di assorbire i nutrienti. Questo effetto stimolante dà ottimi risultati anche sui capelli e sul cuoio capelluto, promuovendo la crescita e rafforzando la chioma.
- Fermenti della zucca: questo prezioso fermento ha un effetto emolliente e levigante e una leggera azione esfoliante. Idrata a fondo i capelli fragili e danneggiati, restituendo brillantezza dalla radice alle punte.
-
Spedizione gratuita in Svizzera
a partire da CHF 69.90 -
Riceverai il tuo pacco in 3 giorni.
Consegniamo in
oltre 40 Paesi nel mondoPagamento sicuro
con crittografia SSL